Lo scopo principale del fisioterapista è sia quello di prevenire che quello di curare delle difficoltà motorie, presentatesi in seguito ad un trauma oppure dovuti ad altre cause: fisiologiche e posturali.
Il lavoro di prevenzione lo può fare quando identifica delle abitudini scorrette, spesso posturali, che in futuro potrebbero diventare patologiche. Negli atleti invece la prevenzione consiste nell’allenamento della propriocezione e nel rinforzo muscolare mirato per prevenire gli infortuni.
Per la cura della patologia il fisioterapista può praticare diverse terapie (manuali o strumentali)
Mal di schiena, lombalgia
Sciatalgia, lombosciatalgia
Cervicalgia, cervicobrachialgia
Ernia del disco
Fratture ossee
Contusioni, distorsioni o lussazioni
Infiammazioni articolari
Riabilitazione post-intervento
Riabilitazione dopo impianto di protesi
Difetti di postura
Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi
Traumi muscolari: strappi muscolari, lesioni o contratture
Lesioni parziali o totali dei tendini
Lesioni dei legamenti
Sindrome del tunnel carpale
Artrosi
Artriti
Tendiniti
Epicondiliti
Rinforzo muscolare
Vieni a trovarci in studio o chiamaci